Via Rasella Via Rasella, 157

Deriva il suo nome dalle quattro fontane presenti agli angoli dell’incrocio, esse rappresentano i fiumi Tevere ed Arno e le dee Diana e Giunone. Dall’incrocio si possono vedere ad Est gli obelischi di Santa Maria Maggiore, ad Ovest Trinità de’ Monti, a Sud il Quirinale ed a Nord la facciata michelangiolesca di Porta Pia. In questa via abitò Gabriele D’Annunzio. Nel 1592 Papa Clemente VIII(Ippolito Aldobrandini) fece costruire il complesso come convento con annessa la Chiesa di Sant’Andrea degli Scozzesi per avviare i giovani scozzesi al sacerdozio. Abbandonato durante l’occupazione francese nel ‘700, riprese le sue funzioni nel 1820. Nel 1962 il complesso fu trasformato in uffici e nel 2004 la chiesa è stata ridotta ad uso profano ed attualmente a splendida sala riunioni. All’ interno ci sono a notevoli rifiniture e dal terrazzo si gode una stupenda vista panoramica dell’ intera città.

Via Rasella Via Rasella, 157

Zona: Centro Storico - Barberini
Consistenza: Mq. 2500
Stato: VENDUTO
Piani: N. 5
Ascensore: N. 1
Altri dati: Posti auto N.4 + Posti moto N.6

Situato tra Piazza Barberini- Via Veneto e Via Nazionale

Richiesta informazioni